Piedini Per Macchina da Cucire | Quali Acquistare | Guida & Recensione

Se hai comprato la tua prima macchina per cucire, riconosci solo il piedino standard e non sai usare gli altri, questa guida ai piedini per macchina da cucire è per te.

Qui ti spieghiamo cosa fanno i vari tipi di piedini, e qual è il piedino giusto per ogni confezione. I piedini sono tanti, milioni di milioni. Per il momento ti parliamo solo dei piedini usati più spesso, per realizzare i lavori di cucito più utili e comuni. Pian piano ne aggiungeremo altri. 

Infatti, a cosa serve conoscere tutto sul piedino per le tracolle, se adesso il tuo problema è cucire la chiusura lampo nuova sui jeans? O imparare a fare gli occhielli? Oggi ti parliamo di questi piedini:

  • il piedino standard, per il punto dritto e il piedino in Teflon
  • il piedino per gli elastici
  • il piedino per le cerniere, sia visibili che invisibili
  • il piedino per l’orlo invisibile
  • il piedino per il sorfilo
  • il piedino da rammendo
  • il piedino per gli occhielli
  • il piedino per i bottoni

Si tratta dei piedini più comuni, che spesso trovi in dotazione alle macchine da cucire Singer, ma anche Bernina, Pfaff o di altre marche. 

1. Il Piedino Standard

Questo è il piedino che di solito trovi già montato sulla macchina da cucire. Usa questo piedino per tutti, ma proprio tutti i punti di cucito sui tessuti normali, non troppo sottili, né troppo spessi: il lino e il cotone, ma anche il jeans. Con questo piedino puoi realizzare il punto dritto, il punto a zig-zag, i punti decorativi disponibili sulla tua macchina, ma anche il punto raso. 

2. Il Piedino per il Punto Dritto

Usa questo piedino solo se devi cucire il punto dritto, con l’ago al centro. Ma come, per il punto dritto non si usava il piedino standard? Certo, ma questo piedino realizza solo il punto dritto. Se devi realizzare delle pinces, questo è il piedino migliore da usare. Usalo anche per cucire tessuti molto leggeri, come l’organza ma anche altri, e per realizzare orli ai margini del tessuto. Per tutti gli altri usi del punto dritto e la maggior parte dei tessuti, il piedino giusto è il piedino standard.

3. Il Piedino in Teflon

Tra i tuoi piedini ce n’è uno che sembra di plastica? Hai trovato il piedino teflon! Questo piedino funziona esattamente come il piedino standard. Però serve a cucire i tessuti più scivolosi e difficili. Usa il piedino in teflon per cucire la seta, i tessuti laminati, ma anche il vinile, la pelle, e tutti i tessuti e i materiali che tendono a scivolare. Il piedino in teflon è un ottimo sostituto del piedino per gli elastici.

4. Il Piedino per gli Elastici

Questo piedino va usato con la tagliacuci, e serve a cucire l’elastico dandogli la giusta tensione. Per inserire l’elastico, usa sempre il punto overlock a 3 fili, un punto classico per questi lavori. La barretta e la vite che trovi sul dietro di questo piedino servono per regolare la tensione dell’elastico che hai inserito nella guida. Se vuoi inserire un elastico molto arricciato, aumenta la pressione della barretta. Se invece vuoi inserire un elastico più lento, diminuisci la tensione della barretta.

5. I Piedini per le Cerniere

Ecco la croce e la delizia di ogni sarta! Vedi la barretta orizzontale sul piedino per cerniere? Serve ad agganciare il piedino dal lato giusto della cerniera da cucire. Il piedino per cerniere standard si usa quando devi cucire una cerniera, che può benissimo essere a vista. Se invece la cerniera deve essere nascosta, devi usare il piedino per cerniere invisibili. Lo riconosci subito perché questo piedino ha i dentelli sul rovescio, ed ha due scanalature. Queste scanalature accolgono i dentini della cerniera, e ti permettono di cucirla in un paio di minuti.

6. Il Piedino per l’Orlo Invisibile

Le sarte più esperte o anche molto anziane riescono a realizzare l’orlo invisibile anche con un piedino diverso. Ma il piedino per l’orlo invisibile velocizza di molto il lavoro. Usa questo piedino solo per questo tipo di confezione. Lo riconosci perché è un piedino con la guida al centro, o anche con una guida che puoi regolare mediante una rotella. Ricordati di posizionare il tessuto sotto il piedino tenendo il bordo ripiegato verso l’alto. 

7. Il Piedino per il Sorfilo

Questo piedino è conosciuto anche come piedino per l’overlock, o per il sopraggitto. I nomi sono diversi, ma il punto da realizzare è lo stesso. Hai presente gli abiti che vedi in negozio, quelli dove sull’orlo c’è una cucitura dritta, e uno zig-zag che “chiude” il bordo del tessuto? Il piedino per il sorfilo ti permette di realizzare questo punto, anche se non hai la taglia-cuci. Questo non è un piedino standard, ma lo abbiamo inserito lo stesso, perché tante persone lo cercano. Questo piedino ha una linguetta, che guida la stoffa, e una barretta centrale che appiattisce la stoffa durante il trasporto del tessuto. Quando usi questo piedino, non dimenticare di impostare subito il punto overlock, perché se lo usi con il punto dritto il piedino potrebbe danneggiarsi.

8. Il Piedino da Rammendo

Usare questo piedino è semplicissimo. Se la tua macchina ha il punto rammendo, o anche il punto zig-zag, scegli uno di questi punti. Inserisci questo piedino, ed usalo per rammendare gli strappi, realizzando uno zig-zag molto fitto, che ricostruisce la trama del tessuto che si è usurata, o spezzata. Ti consigliamo di usare sempre una tela per il rinforzo dei tessuti, e un telaio – se disponibile con la tua macchina da cucire. 

9. Il Piedino per gli Occhielli

Questo è il piedino da usare per realizzare le asole. Alcune macchine da cucire hanno un piedino che realizza l’asola in 4 tempi. Le macchine da cucire di fascia alta hanno un piedino per asole automatico. Noi ti parliamo solo del piedino che lavora in 4 tempi, perché è il più comune. Quando usi questo piedino ricorda di:

  1. misurare il diametro e lo spessore del bottone, e aggiungere 3 mm per le travette, riportando la misura del bottone sul tessuto
  2. allineare il piedino ai segni sul tessuto. Il centro del piedino deve essere allineato al centro dell’asola che vuoi realizzare
  3. realizza prima il cordoncino di sinistra, poi lavora la travetta. Prosegui lavorando il cordoncino di destra, e termina la cucitura all’inizio del cordoncino di sinistra. Infine, realizza l’altra travetta

Fai sempre una o due prove su uno scampolo di tessuto, per capire bene come realizzare questo punto.

10. Il Piedino per i Bottoni

Molte sarte preferiscono cucire i bottoni a mano, ma saper usare questo piedino è sempre utile. Il vantaggio di questo piedino è che ti permette di realizzare cuciture molto salde in pochissimo tempo. Usa questo piedino con qualsiasi tipo di bottone, a due o quattro fori. Questo piedino è dotato di una placca, che ti permette di cucire il bottone in modo piatto, molto vicino al tessuto, o anche ad un paio di millimetri dalla stoffa. Il punto da cucito da usare è il punto zig-zag, e l’ampiezza del punto va regolata in base alla distanza tra i fori del bottone.

[ratings]

 

[Voti: 6 Media: 3.7]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      MdC
      Logo