Quanto Vale la Tua Macchina da Cucire Singer Antica?

Giù in cantina, ma anche in un ripostiglio, in garage, in una rimessa o addirittura nel capanno degli attrezzi tante persone hanno una vecchia macchina da cucire Singer. Si tratta della macchina da cucire appartenuta alla nonna, o anche alla bisnonna.

Ma quanto vale la tua macchina da cucire Singer antica?

Questa è la domanda che prima o poi si fa chi possiede una vecchia Singer. Perché una Singer antica è un oggetto da collezione, ma anche un complemento d’arredo.

 

Stimare il valore di una macchina da cucire antica non sempre è facile. Molto spesso è necessario rivolgersi ad un antiquario. Ma prima di fare questo passo, possiamo considerare quattro fattori:

  1. la casa di fabbricazione della macchina da cucire
  2. l’anno di fabbricazione della macchina
  3. la tipologia
  4. le condizioni della macchina da cucire

In questo articolo ti diamo alcuni consigli su come capire se la tua macchina da cucire Singer può essere considerata una macchina antica, e se potrebbe avere un valore di antiquariato. In molti casi le vecchie Singer sono oggetti di modernariato, quindi valgono un po’ di meno, ma possono pur sempre avere valori che oscillano intorno ai 500 Euro!

 

Quando una Macchina da Cucire è Antica?

La distinzione tra “oggetti vecchi”, oggetti di modernariato ed oggetti di antiquariato si basa tutta sull’età dell’oggetto. Per essere considerata un oggetto di antiquariato, la tua macchina da cucire deve essere stata fabbricata intorno al 1900.

Il 1900 non è una data precisa: se hai una vecchia Singer fabbricata nel 1920, possiedi comunque un oggetto di antiquariato. L’importante è che la macchina da cucire abbia più o meno 100 anni. Quante cose sono successe dal 1900 in poi? E quante macchine da cucire sono sopravvissute nel tempo? Molto poche, quindi quelle che sono arrivate fino a noi possono avere un valore notevole.

quanto-vale-una-singer-antica

Se la tua vecchia Singer è stata fabbricata più di recente, ad esempio negli anni ‘60 o ‘70, non si tratta affatto di un oggetto vecchio, di quelli buoni solo per i mercatini delle pulci. Anche le Singer più recenti hanno un certo valore. Tutti i modelli prodotti dagli anni ‘60 agli anni ‘80 sono oggetti di modernariato. Quindi non fare l’errore di disfartene subito. Se hai tempo, fai un giro per i negozi di modernariato, e dai un’occhiata ai prezzi delle macchine da cucire in esposizione. Ti garantiamo che avrai delle piacevoli sorprese.

Come Distinguere una Singer Antica da una Moderna

A volte distinguere i modelli più antichi dai modelli recenti è difficile. Tanti venditori poi mettono in commercio macchine degli anni ‘60, spacciandole per modelli prodotti negli anni ‘40.

Ma per capire se la macchina da cucire è un oggetto di antiquariato o modernariato basta un po’ di attenzione e di buonsenso:

  • le vecchie Singer prodotte prima del 1960 sono prive del numero del modello, ma riportano sempre il marchio “Singer” sulla scocca
  • con un po’ di fortuna puoi trovare delle macchine da cucire uguali in tutto e per tutto alle vecchie Singer, ma con la scocca colorata, e con marchi sconosciuti. Si tratta di modelli prodotti in Giappone negli anni ‘50, con il benestare di Singer. Non si tratta di falsi, ma di una linea di produzione che è esistita per poco tempo
  • tra il 1915 ed il 1918, e tra il 1939 ed il 1945 quelli che possedevano una macchina da cucire Singer, in Italia, erano pochissimi. Quindi attenzione a chi ti propone modelli Singer degli anni ‘40 o addirittura degli anni ‘10
  • purtroppo, i modelli prodotti dagli anni ‘80 e dagli anni ‘90 in poi sono semplicemente “vecchi”. Il nostro consiglio, se funzionano ancora bene, è di conservarli, poiché potrebbero acquisire un valore maggiore in futuro.

(1) La Casa di Fabbricazione della Macchina da Cucire

Tanti appassionati di antiquariato o modernariato pensano che le macchine da cucire di valore maggiore siano le vecchie Singer. Questo è vero, ma il valore della macchina da cucire antica è dato soprattutto dalla casa di fabbricazione.

Singer ha dominato il mercato delle macchine da cucire per molto tempo. Fino alla fine di un paio di secoli fa, 8 macchine da cucire su 10 erano Singer. Ma Singer non era l’unica casa produttrice sul mercato. Vi erano anche altri marchi, quali:

  • Willcox & Gibbs
  • White
  • Wheeler & Wilson

Insieme, questi marchi occupavano circa il 15-20% del mercato delle macchine da cucire. Quindi molto spesso le Willcox & Gibbs, le Wheeler & Wilson e le White sono più rare delle Singer, ed hanno valutazioni molto superiori.

(2) L’Anno di Fabbricazione della Macchina da Cucire

Le vecchie Singer, ma anche le macchine da cucire di altre marche, hanno valutazioni maggiori se sono state prodotte prima del 1950-1960. Ma i modelli di valore maggiore sono i modelli prodotti tra la fine del 1800 ed i primi del ‘900.

Tutto il resto è modernariato. Ma modernariato non significa affatto che la tua vecchia Singer non valga nulla. Tutt’altro. Ad esempio, nel 1953, Singer inizia a produrre il modello Featherweight 222K presso alcune fabbriche in Scozia. Questo modello fu in produzione per meno di dieci anni, quindi ne furono realizzati pochi esemplari. Anche perché negli anni ‘50 acquistare la macchina da cucire era un vero e proprio investimento.

Oggi i pochi fortunati che possiedono una Singer Featherweight hanno un tesoretto dal valore stimato intorno ai 400 Euro.

(3) La Tipologia della Macchina da Cucire Antica

Le macchine da cucire antiche si dividono in macchine da cucire per uso domestico, e macchine da cucire industriali. In genere le macchine da cucire per uso domestico hanno un valore inferiore a quello delle macchine da cucire industriali.

Se nei paesini più piccoli una volta era ancora possibile vedere le nonne che cucivano con una vecchia Singer anni ‘50, le macchine da cucire industriali sono state rapidamente superate da tecnologie di tipo più nuovo. Trovarle sul mercato non è affatto facile.

(4) Le Condizioni della Macchina da Cucire

Le macchine da cucire Singer, o di altre marche, di valore maggiore sono quelle in condizioni migliori. Ecco cosa osservare per valutare le condizioni della tua vecchia Singer:

  1. il funzionamento della macchina. La macchina funziona ancora bene come una volta? I punti sono realizzati in modo preciso e scorrevole?
  2. La macchina è ancora nella sua custodia originale? Molte vecchie Singer dispongono di una custodia in legno, quindi dai anche un’occhiata alle condizioni del legno. Ci sono tarli? E’ stato riverniciato o riparato? Noti graffi? La chiave originale della custodia c’è ancora o è stata persa?
  3. La scocca della macchina è in buone condizioni, priva di ruggine, di macchie, o di altri difetti?
  4. Esistono ancora le istruzioni sul funzionamento della macchina?
  5. Ci sono ancora tutti i pezzi di ricambio?

Se hai risposto di si a tutte queste 5 domande, complimenti, hai tra le mani una vecchia Singer di grande valore. Che sia stata prodotta prima o dopo gli anni ‘50 non importa, poiché riuscirai in ogni caso a spuntare il prezzo più alto.

Se hai risposto di no a tutte le domande, non disperare. Molte volte i collezionisti di macchine da cucire, o chi vuole acquistare una vecchia Singer non sono interessati al funzionamento effettivo della macchina. Vogliono solo esporla come un oggetto di arredo. Ma oggi le Singer, ma anche le Pfaff, per non parlare delle Willcox & Gibbs, le Wheeler & Wilson e le White non sono affatto facili da trovare. Quindi anche se la macchina non funziona più avrà comunque un valore di un certo livello.

[Voti: 21 Media: 4.4]

48 Comments
  1. Buongiorno ho una viscontea di 100 anni in buone condizioni per piacere all’incirca quanto potrebbe valere, o cachi posso rivolgermi per saperlo. Grazie molto

  2. Buon giorno sto’ ristrutturando la casa di montagna ho trovato trovato una the singer manfg.80 a pedale in discrete condizioni dalle tabelle singer pare del 1906 1907 sigla S 542840 posso avere un’idea del valore ho le foto , grazie

  3. Buonasera,
    I miei genitori hanno ereditato tempo fa due macchine da cucire degli anni 20 (si presume) ,una è una Singer col mobile non originale ,l’altra è una Necchi con mobile originale .Tutte e due funzionanti.Vorrei gentilmente sapere se potete darmi una valutazione.Ho fatto anche delle foto che se volete vi spedirò.
    Grazie
    Cordiali Saluti

    • Buon giorno sono di origine lucana, ho una macchina singer, di mia nonna,la erditata mia mamma, e poi lo ereditata io. presumo anno 1903 codice S 59161. Risiedo a Milano. quanto vale. Oggi. Questo pezzo di antiquariato.

    • Buon giorno ho una Singer del 1910 quanto può valere?

    • O due macchine da cucire della singer che anno oltre 60 anni una il mobile e in ottime condizioni funziona bene l’altra la usava mio padre calzolaio funzionante ottime condizioni, che valore possono avere abito in Sardegna se dovessi venderle a chi mi posso rivolgermi, la ringrazio

  4. Buongiorno ,la matricola della mia Singer è 10749295 , dovrebbe essere del 1873 , quanto potrebbe valere ?

    • Salve io ce lo una Singer mi sembra che e 1900 di più posibile che arriverà fino a 1920..non e in funzione.cvanto po valore..grazie

    • Buongiorno. La mia bisnonna era una sarta e il fratello le spedì dagli USA una macchina SINGER con matricola K380789 corrisponde dente al 1902 (fabbricata ad Elizabeth, NewJersey).
      Le condizioni sono cmq da restauro e manca la scatola in legno che la copriva ma ha la base e la pedaliera in ghisa. Quanto potrebbe valere?
      Grazie

  5. salve ho una singer completa di mobile con numero identificativo y2024609 potrei sapere la quotazione?

    • Saluti.
      Ho una macchina da cucito Merritt 9518 ,un ricordo di mia moglie che non vendo assolutamente
      Domanda quanto può essere il valore di mercato che in ottime condizioni e funzionale,credo datata 40- 50 anni.
      Cordialmente
      Franco Capanna sindacalista.

  6. Buongiorno ho trovato 1 macchina Singer completa di mobile con codice identificativo J130423.
    Vorrei sapere di che anno può essere e quanto può valere

  7. Salve ho una singer completa di mobile con numero di serie V 1376630 vorrei sapere gentilmente di che anno sia,grazie.

  8. Ho una macchina da calzolaio Singer 47W5, ma non la trovo da nessuna parte, ha il mobile da lavoro con struttura in ghisa, quanto può valere? Dove trovo le istruzioni ed il manuale dei ricambi? Grazie e buona giornata! Alberto

    • Ho una vecchia singer di mia nonna e messa in un contenitore in legno che una volta chiuso diventa un mobiletto mi sa dire quanto puo valere grazie

  9. Io ho una singer con tanto di libretto di istruzioni del 1936, tutt’ora funzionante.
    Quanto può valere? Dove posso provare a venderla ?

  10. Salve ho una singer a scomparsa con il numero di serie y3955895 vorrei sapere il suo valore, grazie infinite

  11. Buon giorno ho una macchina Singer c’è una scritta ( società anonima italiana compagnia Singer) è del 1934 modello 31M17 poi sulla base della macchina c’è un altro n.MA200021 che valore ha? grazie

  12. Serie 28 F-36…… del 1913. Purtroppo mancante della navetta (o bobina ???). Ho appena finito di fare un restauro estetico. Cambierò anche gli sportellini di accesso alla navetta. Troppo arruginiti

  13. Buongiorno.
    Nello svuotare la cantina di mio suocero ho rinvenuto una vecchia macchina per cucire Singer con numero identificativo 457271 che, dopo una ricerca su internet, si è dedotto che corrisponde, come anno di costruzione 1870.
    Naturalmente non funziona (è rimasta per circa 80 anni in cantina), non ha il mobiletto, è un pò arruginita, le cinghie si sono slabrate, ecc. ecc.
    Mantiene, però, la sua bellezza, in quanto i meccanismi sono integri e le rifiniture (viti e supporti) utilizzati a suo tempo, sono tutti originali. Persino la scritta Singer è rimasta, dopo oltre 150 anni, immutata.
    Un buon intenditore, appassionato, sicuramente saprebbe metterla in pista.
    Chiedo la valutazione di questo unico esemplare e a chi proporlo per la vendita.
    Grazie della collaborazione.

  14. una singer con numero ma 41764 cosa varrebbe penso sia della nonna o bisnonna, sapete dirmi l anno di costruzione ?

  15. Sono Aldo e ho una macchina Singer a pedale a scomparsa nel suo mobile in ottime condizioni

    • Buonasera, ho una Singer NO. 15K88, numero di serie Y8236025 del 1930, completa di mobile, accessori e libretto originale, funzionante ed in buone condizioni. Non è in vendita ma chiedo, possibilmente, il suo valore. Grazie

  16. Salve ho una singer che pare del 1920 (sigla S 987289) potrei sapere un probabile prezzo?

  17. Buonasera, avrei una SINGER nella confezione originale in legno del 1873, premesso che non è in vendita, vorrei conoscerne il valore, grazie.

  18. Buongiorno
    Vorrei sapere una valutazione di alcune macchine da cucire sinnger molto vecchie dove posso inviare foto ?

  19. bUON GIORNO
    HO UNA MACCHINA DA CUCIRE SINGER CHE APPARTENEVA ALLA MIA NONNA CUCE ANCORA, LA USO POERSONALEMTE, DALLA MATRICOLA RISULTA COSTRUITA NE 1915 VORREI SAPER QUANTO VALE GRAZIE

  20. Salve, ho una Singer con numero di serie J576769 in discrete condizioni e una
    col mobile in legno ( da ristrutturare completamente )con numero di serie MA05330.
    Potreste cortesemente darmi pressapoco un’idea di quanto possono valere?
    Grazie

  21. Buonasera, vorrei sapere la valutazione di una vecchia SINGER del 1929 a pedale, con mobile originale. Grazie

  22. Salve ho una macchina da cucire Singer a pedale con mobile in radica con questo numero MB 144854 posso sapere di che anno sia ? Grazie mille

  23. Buongiorno ho una Singer matricola Y7380726 dev’essere del 1929 a chi posso rivolgermi per una quotazione?o per venderla.
    Grazie

  24. buongiorno possiedo una Singer 31 M 15 matricola A 201745 anno 1911 posso gentilmente sapere quanto può valere? Grazie

  25. Buongiorno, ho una macchina da cucire Singer della mia Bisnonna. Direi che ha passato i 100 anni abbondantemente. Come devo fare per farla valutare?
    grazie

  26. Buongiorno, ho una macchina singer funzionante con tutti gli accessori e mobile del 1927. Quanto può valere? Grazie

  27. buon giorno, ho una Singer appartenuta a mia nonna con numero serie y8577826 che ho riscontrato essere del 1932. come posso sapere il valore? è in buone condizioni ed ha tutti i pezzi originali. grazie

  28. Io ho una macchina singer come quella della seconda vostra foto del 1907 quanto può valere? E considerata d antiquariato? Grazie Gigliola

  29. Bungiorno ho una Singer a scomparsa con mobile dell’inizio secolo scorso cod. Y 6461220 qual è la sua valutazione?

  30. che valore può avere una macchina da cucire Singer mod.15 con mobile originale mat.Y5391803

  31. Salve,ho una singer del ’60 in discrete condizioni..funzionante con mobiletto. Modello 15m numero di serie mb352403. Vorrei sapere quanto può valere? Grazie.

  32. buon giono,,,o in casa ….una singer,,,—-m. MA180628—- i mie genitori si sposarono nel–1936—– potrebbe essere stata comprata,,,tra il 1936—–e il 38-…—a chi posso rivolgermi x una quotazione,,,
    grazie,,cordiali saluti…

  33. ho una macchina da cucire singer modello 72 w 12 n° matricola w318602 e del 1911 con base di appoggio in legno per appoggiarla su un piano .
    quanto puo valere ?

  34. Buongiorno ho una Singer matricola MA286991 dev’essere del 1934 a chi posso rivolgermi per una quotazione?o per venderla.
    Grazie

  35. Buongiorno io ho una macchina da cucire Single No. 15K88 con libretto in italiano e foglio d’acquisto è del 1941 tutti gli accessori, funzionante quanto più valere per poterla vendere grazie

  36. Buongiorno, ho una Singer degli inizi del 1934 con numero seriale MA70223 con mobile originale a scomparsa, funzionante, con aghi di ricambio e pompetta dell’olio originale. Sapreste darmi una quotazione e a chi posso rivolgermi per venderla? Grazie

  37. Buongiorno, ho una macchina da cucire Singer degli anni 1920 circa con numero di serie:
    Y2968803 inserita in un mobile di legno.
    Gentilmente mi aiutate a core quanto può valere?

  38. Buongiorno! Ho una bella Singer, di cui ho ricavato facilmente l’anno di fabbricazione dalla numerazione che compare sulla macchina. Ho notato però che pure il mobile che la ospita ha un suo numero: B1389. Si può venire a sapere che significato ha questo numero? Grazie mille!

  39. Salve ho una singer del 1934 vorrei sapere quanto vale? Grazie

    Leave a reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    MdC
    Logo