[ratings]
Le macchine da cucire Pfaff sono tra le più conosciute ed amate dagli italiani. Il perché è ben presto detto: Pfaff è un’azienda tedesca, che produce macchine da cucire da oltre 150 anni. L’azienda fu fondata nel 1848 da Georg Michael Pfaff, che nel 1862 realizzò personalmente la prima macchina da cucire Pfaff. Da allora, Pfaff è diventato un marchio molto noto, presente nelle case di tutti gli italiani.
In questo articolo ti presentiamo sette diversi modelli di macchine da cucire Pfaff, per aiutarti a scegliere in modo consapevole il modello più adatto alle tue esigenze, ma anche al tuo livello di esperienza ed al tuo budget!
1. Pfaff Smarter 130S
Il primo modello di macchina da cucire Pfaff che abbiamo scelto di presentarti in questo articolo è la Pfaff Smarter 130S. Si tratta di un modello di base, piccolo, pratico e funzionale, pensato per sedurre soprattutto chi vuole iniziare a cucire.
La Pfaff Smarter 130S è il modello più semplice della collezione Smarter di Pfaff. Ha dimensioni di 50 x 35 x 27 cm, per un peso di 9,1 chili, quindi si tratta di una macchina da cucire robusta, ma compatta, che non richiede troppo spazio. L’uso di questo modello è molto semplice, grazie soprattutto all’accessibilità delle impostazioni di base, quali la selezione di punti, il posizionamento dell’ago, ed il cambio del piedino. La Smarter 130S è dotata di:
- 21 diversi tipi di punto, che comprendono punti utilità, punti decorativi, e punti per tessuti elastici
- un sistema di asole in 4 fasi
- 5 diversi tipi di piedino, che è possibile cambiare con un solo gesto
Le bobine si caricano dall’alto, il che ti permette una grande rapidità nel cucito, e ti consente anche una buona visibilità dei fili, che torna sempre molto utile quando devi cambiarli. Grazie all’infila-ago incorporato non dovrai più perdere tempo nell’infilare e nel togliere l’ago. Sarà sufficiente tirare l’apposita levetta mentre tieni il filo, e sostituire l’ago. Ma diamo un’occhiata più approfondita alle funzionalità della Pfaff Smarter 130 S. Qui abbiamo:
- la possibilità di regolare la larghezza dei punti fino a 6 mm
- un piano di lavoro con illuminazione a LED
- la selezione automatica dei punti
- il braccio rimovibile per lavorazioni tubolari
- la possibilità di regolare la pressione del piedino per realizzare le tecniche di cucitura del quilting
La Pfaff Smarter 130S è ideale per i sarti esperti, e per tutti gli appassionati del quilting e del patchwork. Chi invece sta cercando una taglia e cuci, o anche macchine da cucire dotate di molti punti decorativi, può dare un’occhiata agli altri modelli recensiti in questo articolo
2. Pfaff Smarter 150S
La Pfaff Smarter 150S è un’altro modello della linea Smarter. A differenza del modello precedente, questo è particolarmente adatto per i principianti, poiché è dotato di funzionalità di base. Qui abbiamo una macchina da cucire meccanica, completa di tutti gli accessori, e dei principali punti di cucito. Chi sceglie la Pfaff Smarter 150S avrà a sua disposizione:
- 23 diversi punti di cucito
- un piano di lavoro con illuminazione a LED
- l’infila-ago incorporato
Questo modello di macchina da cucire Pfaff è robusto, ma estremamente maneggevole e facile da usare, grazie alla selezione dei punti facilitata. Ma diamo un’occhiata agli accessori – che per i principianti o anche chi acquista la sua prima macchina da cucire sono spesso la cosa più importante. Nella confezione della Pfaff Smarter 150S trovi:
- 5 diversi piedini: il piedino standard, uno trasparente, uno per le cuciture invisibili, uno per le asole, ed infine un piedino per cerniere
- due ferma-rocchetti, grande e piccolo
- un assortimento di aghi
- un piccolo cacciavite ed una spazzola
- un feltrino
- il taglia-asole
Consigliamo la Pfaff Smarter 150S a tutti i principianti, a chi sta cercando la sua prima macchina da cucire, ma anche ai sarti più esperti che vogliono un prodotto di buona qualità e dal prezzo altamente competitivo
3. Tagliacuci Pfaff Hobbylock 2.0
E veniamo ad una tagliacuci. Sì, perché Pfaff non produce solo le classiche macchine da cucire, ma anche le tagliacuci. A chi serve una tagliacuci? E’ presto detto:
- a chi ha già una macchina da cucire, ma vuole realizzare confezioni di alto pregio
- agli hobbisti, che hanno bisogno di realizzare lavori precisi e di buona qualità
- ai professionisti, che hanno bisogno di realizzare molte confezioni in poco tempo
Rispetto ad altri modelli di tagliacuci che abbiamo recensito, la tagliacuci Pfaff Hobbylock 2.0 ha tutta una serie di caratteristiche eccezionali:
- è dotata di un DVD interattivo, che di permette di usare la tagliacuci fin da subito
- con il trasporto differenziale ed una velocità di cucitura di 1.300 punti al minuto, riuscirai a realizzare anche le confezioni più difficili in pochissimo tempo
- la lama superiore è disattivabile, per permetterti di realizzare specifiche tecniche ci cucito
- la lunghezza dei punti, la pressione del piedino e la larghezza del taglio sono regolabili
- puoi controllare la velocità della tagliacuci elettronicamente
- hai a tua disposizione ben 15 punti per realizzare cuciture a 2, 3 o anche a 4 fili. Inoltre, grazie allo speciale sistema di posizionamento Hobbylock TM 2.0 i fili non verranno mischiati.
La tagliacuci Pfaff Hobbylock 2.0 è consigliata soprattutto ai sarti professionisti, agli hobbisti, ma anche a chi realizza lavorazioni con tessuti molto spessi, quali il jeans, il feltro, il cuoio, o anche con tessuti molto sottili, che hanno bisogno di essere arricciati con grande precisione durante la lavorazione. Il prezzo della tagliacuci Pfatt Hobbylock 2.0 è leggermente inferiore a quello di modelli di tagliacuci simili, quindi non resterai delusa!
4. Pfaff Passport 2.0 # Miglior Scelta
E veniamo ad una macchina da cucire Pfaff di eccezione: si tratta della Pfaff Passport 2.0. Chi frequenta corsi di cucito, lavora in atelier o anche in fiera e deve spostare la macchina da cucire spesso sa benissimo che le macchine da cucire più complesse sono in genere pù pesanti ed ingombranti delle macchine da cucire per principianti. Ebbene, con la Pfaff Passport 2.0 questo problema è risolto, poiché qui abbiamo una macchina da cucire leggera, facile da spostare e da trasportare, ma dotata di tutte le funzionalità indispensabili ad ogni sarto o sarta che si rispetti.
La Pfaff Passport 2.0 pesa appena sei chili, ma ti offre:
- 70 diversi tipi di punti di cucito, regolabili fino a 7 mm, che comprendono punti di utilità, decorativi, punti artistici, punti su raso, punti patchwork, ed anche il punto Parigi appliqué
- un piano di lavoro illuminato da potenti luci LED
- un sistema semplificato di regolazione dell’ago: basta premere un pulsante per fermare l’ago in alto o in basso, ruotarlo, inserire applicazioni e tanto altro
Grazie allo speciale sistema PFAFF® IDTTM, la Pfaff Passport 2.0 ti offre un sistema di avanzamento del tessuto, per creare lavori di una estrema regolarità, e decorazioni e dettagli molto precisi. Si faccia avanti chi finora ha avuto problemi a cucire il cuoio, ma anche la seta ed altri tessuti leggeri e vaporosi, perché con la Pfaff Passport 2.0 il trasporto del tessuto – di tutti i tipi di tessuti – non è mai stato così comodo e facile. Inoltre, questo modello è dotato di tantissimi accessori:
- 6 diversi tipi di piedino: standard, per le cerniere, per gli orli invisibili, per i punti fantasia e per le asole automatiche
- 5 spoline
- 2 portabobine
- un feltrino
- un piccolo cacciavite
- un togli-punti ed una spazzola
La Pfaff Passport 2.0 è consigliata veramente a tutti: i sarti principianti partiranno con il piede giusto per apprendere qualsiasi tecnica di cucito. I professionisti potranno godere di uno strumento di lavoro di alta qualità, ma anche leggero e maneggevole. Inoltre, la Pfaff Passport 2.0 ogni tanto è venuta in offerta, ad un prezzo scontato fino al 40%, quindi affrettati!
5. Pfaff Select 3.2
La Pfaff Select 3.2 è un altro modello di macchina da cucire Pfaff pensato per chi vuole solo il meglio. Si tratta di una macchina da cucire meccanica, ma dotata di:
- doppio trasporto integrato dei tessuti
- 27 punti di cucito, che comprendono punti di utilità e punti elastici
- un crochet verticale in accaio
La Pfaff Select 3.2 pesa circa 10 chili, ed ha dimensioni di 50 x 45 x 25 cm. Rispetto ad altri modelli è più pesante, ma il peso è giustificato dalle funzionalità di questa macchina. Infatti, la Pfaff Select 3.2 ti permette di:
- cucire tessuti molto spessi, o anche a strati sovrapposti, grazie al suo particolare ago di performazione
- regolare la larghezza dei punti fino a 5,5 mm e la lunghezza fino a 6 mm
- impostare l’ago su 15 diverse posizioni, per realizzare cuciture ed impunture sempre perfette
- controllare elettronicamente la velocità di cucito, regolandola su una velocità alta o bassa, in modo da lavorare tessuti di tipo diverso in maniera perfettamente
Nella confezione della Pfaff Select 3.2 inoltre troverai tanti accessori, quali:
- quattro diversi piedini: standard, trasparente, per il punto invisibile ed il punto overlock, per le cerniere e per gli occhielli
- una guida per i bordi
- i dischi per il fissaggio delle bobine, gli aghi e tanto altro
La Pfaff Select 3.2 è consigliata in modo particolare ai professionisti, che sono alla ricerca di una macchina da cucire durevole, ed in grado di lavorare tessuti molto spessi o anche “difficili”. Questo modello costa un po’ di più degli altri, ma si tratta di un vero e proprio investimento che non ti deluderà.
6. Pfaff Select 4.2
La Pfaff Select 4.2 è un po’ la sorella maggiore del modello precedente, quindi non ci dilunghiamo troppo, e veniamo subito al punto. Quali sono le differenze tra la Pfaff Select 4.2 ed il modello che hai appena visto? A chi può essere utile la Pfaff Select 4.2?
Rispetto al modello precedente, la Pfaff Select 4.2 offre:
- una gamma di punti di cucito più ampia. Si tratta di 40 punti, che comprendono tanti punti decorativi
- un piedino più alto, ideale per cucire piumini, coperte, tessuti a strati multipli o anche molto pesanti
- un braccio libero più sottile del normale, che facilita la lavorazione delle scollature, oltre che dei polsini, dei pantaloni ecc.
- un sistema di cambio rapido dei piedini e delle posizioni dell’ago
- un sistema di doppio trasporto del tessuto
- un piedino per realizzare gli orli arrotondati
Si tratta di funzionalità molto utili ai sarti professionisti, ma anche a chi molto spesso deve realizzare decorazioni, cosa che con il modello precedente diventa molto più difficile. Per il resto, abbiamo una macchina da cucire eccezionalmente robusta, affidabile e durevole, di qualità tutta tedesca.
7. Pfaff Creative 3.0
Ti avevamo promesso che ti avremmo parlato anche di una macchina da ricamo, e con la Pfaff Creative 3.0 manteniamo questa promessa. Per la gioia di chi deve realizzare recami, decorazioni, ma anche bomboniere o articoli da regalo, abbiamo finalmente una macchina ricamatrice.
La Pfaff Creative 3.0 ha dimensioni e peso di eccezione: 71 x 67 x 58 cm, per ben 24 chili. Ma le ricamatrici non sono leggere, si sa, e non sono macchine pensate per il trasporto. Ma veniamo alle funzionalità della Pfaff Creative 3.0:
- grazie alla funzione Stich Creator potrai creare nuovi punti da cucito, inventati da te,
- oltre a ciò, hai a tua disposizione ben 250 punti di cucito, della larghezza fino a 9 mmm
- la superficie da lavoro è sufficientemente ampia da permetterti di ricamare e decorare i tessuti in libertà, ma anche di realizzare bei lavori di patchwork o quilting
- le angolazioni di tutti i punti decorativi sono regolabili
- hai a tua disposizione più di 150 modelli unici di ricamo o decorazione
Che altro dire? La Pfaff Creative 3.0 è la scelta ideale per tutti i sarti e le sarte con la passione del ricamo, ma anche per chiunque debba realizzare bomboniere, decorazioni, ricami, e confezioni di grande gusto ed eleganza.
Leggi anche: Macchina da Cucire Singer | Macchina da Cucire Brother | Macchina da Cucire Juki | Macchina da Cucire Toyota
[ratings]
Dove posso trovare le istruzioni per il modello 218?