Cucire a Macchina: Come Usare la Macchina da Cucire | La Guida Definitiva

La tua prima macchina da cucire nuova fiammante è finalmente arrivata. Hai aperto la confezione, ma adesso non sai da dove cominciare. Cucire a macchina non è affatto difficile. Secondo noi, la vera difficoltà è nel cucito a mano, poiché la macchina da cucire fa tutto il lavoro per te. Ma bisogna saperla usare.

In questo articolo ti spieghiamo come muovere i primi passi, e capire come usare la tua macchina da cucire. Queste istruzioni sono valide per tutte le macchine da cucire di base prodotte da Singer, ma anche da Brother, Necchi e Pfaff. Ecco cosa ti serve:

  1. la tua nuova macchina da cucire, già collegata alla presa di corrente, e con l’ago infilato. Se non sai come infilare l’ago, leggi il nostro articolo su come infilare il filo nella macchina da cucire. Se non 
  2. la tua scatola di accessori per il cucito
  3. tanti scampoli di tessuto per provare i punti di cucito più comuni
  4. una forbicina
  5. un po’ di tempo libero ed un pizzico di pazienza


Come Usare la Macchina da Cucire

Per cucire a macchina non esistono segreti, ma basta seguire cinque semplici accorgimenti:

  1. Impostare la giusta tensione del filo
  2. Scegliere l’ago che fa per te
  3. Scegliere il punto di cucito più adatto ai lavori da realizzare
  4. Rimuovere con cura il lavoro dalla macchina
  5. Avere cura della macchina da cucire

Per iniziare, noi ti consigliamo di provare la tensione del filo, e la cucitura di vari tipi di punti su vecchi scampoli di tessuto.

Chi inizia infatti spesso ha bisogno di un po’ di tempo per trasportare il tessuto in maniera regolare sotto il piedino, realizzando cuciture dritte.

Di solito le primissime cuciture sono storte, con i punti troppo lenti, o con il filo che esce dalla cruna dell’ago di continuo. Ma serve solo un po’ di pratica.


1. Come Impostare la Giusta Tensione del Filo per Cucire a Macchina

Hai individuato la rotella per la regolazione della tensione? Dovrebbe essere in alto a sinistra della tua macchina da cucire. La regola d’oro è di impostare la rotella su “4”, per avere una tensione media del filo superiore.

La maggior parte di tutti i lavori di cucito viene realizzata con la tensione del filo superiore impostata sul valore di 3, 4 o anche di 5. Impostando la tensione su 4 non dovresti avere problemi, pero:

  • se vuoi provare a cucire lo zig-zag o cimentarti con i punti decorativi, imposta la tensione su 3. Questi punti devono essere un po’ più lenti
  • per una cucitura al dritto molto ma molto stretta, prova ad impostare la tensione su 5

Metti mano ai tuoi scampoli, realizza varie cuciture di prova. Prova il punto dritto con la tensione a 4, poi prova il punto zig-zag impostando la tensione successivamente a 3, 4, e 5. Realizza qualche punto decorativo cambiando la tensione del filo.

Osserva bene i punti che hai cucito sugli scampoli di tessuto. Come sono? Sono venuti bene, oppure sono troppo lenti? Il tessuto si è arricciato, o ha mantenuto la sua forma originale?


2. Come Scegliere l’Ago Giusto per Cucire a Macchina

Gli aghi che trovi inclusi negli accessori della tua macchina da cucire hanno diametro diverso. Quale scegliere? Dipende dal tipo di filo che dovrai usare, ed anche dal tessuto da lavorare.

Le regole sono poche e semplici:

  • gli aghi dal diametro 70 – 80 sono indicati per: il cotone, la saia, il velo, la seta, la maglia di cotone, la mussola, il jersey, il poliestere, tutti i tessuti per le camicie. Vanno usati con filati in cotone, in nylon o in poliestere
  • gli aghi dal diametro 80 – 90 sono adatti per: tessuti medi in cotone, o satin, ma anche tessuti più pesanti, quali le lane piuttosto sottili, o i tessuti da vela
  • gli aghi dal diametro 90 vanno usati per: tutti i tessuti medi e pesanti, quali il jeans, ma anche il gabardine, le fodere per i materassi ed i cuscini, l’ecopelle, vari tipi di tela
  • gli aghi dal diametro 100 sono indicati per: la lana pesante, le tende da esterno, il jeans molto spesso, i tessuti da tappezzeria, i canovacci
  • gli aghi dal diametro 110 si usano per: i tessuti da cappotto, da tappezziere, il vinile, alcuni tipi di pelle o di ecopelle. Con questi aghi dovrai usare il piedino più grande che trovi in dotazione con la tua macchina, o anche un piedino specifico per questi lavori, e dei filati molto spessi e resistenti.

Con gli aghi dal diametro da 80-90 fino a 100 potrai usare la maggior parte dei filati di medio spessore. In genere se devi lavorare tessuti sintetici o anche lane il consiglio è di usare filati in poliestere.


3. Come Scegliere il Punto Giusto per Cucire a Macchina

Spesso per i principianti anche una macchina da cucire con 15 punti di cucito può creare confusione. 15 punti non sono pochi, e non si sa mai bene quale punto scegliere. In realtà i punti che userai più spesso sono pochissimi:

  • il punto dritto
  • il punto a zig-zag
  • il punto rammendo
  • i punti elastici

Ecco come e quando usare ciascuno di questi punti

Il Punto Dritto

Il punto dritto è usato per:

  • unire due pezzi di tessuto
  • abbellire un po’ tutti i capi
  • realizzare bordi ed orli
  • fissare le cerniere

Questo punto va realizzato a circa 0,5 cm di distanza dall’orlo del capo. E’ il punto più semplice, e si cuce con il piedino standard. Per tessuti più sottili, imposta una lunghezza del punto maggiore. Se devi lavorare tessuti fini, usa punti più corti.

Se vuoi cambiare la cerniera ad un jeans, una felpa, un giubbino o altro, dovrai sostituire il piedino standard con il piedino per cerniere. Cuci molto vicino alla cerniera, tenendola ben tesa e spingendola verso il piedino.

Il Punto a Zig-Zag

Il punto a zig-zag si usa per:

  • unire due tessuti piatti
  • fare rammendi
  • rifinire i bordi dei tessuti, per evitare che si sfilino
  • cucire tessuti elasticizzati

Questo punto può essere realizzato in modo più o meno fitto. Se avvicini la lunghezza del punto a “0”, otterrai uno zig-zag strettissimo. Il nostro consiglio è di scegliere una lunghezza di circa 2,5. Se vuoi fissare cordoncini, o realizzare il punto passato, scegli invece uno zig-zag molto fitto. Il punto passato, che si usa per i ricami a macchina, però secondo noi va sperimentato in seguito.

Il Punto Rammendo

Il punto rammendo è utile per effettuare rammendi e riparazioni su tutti i tipi di tessuti. Si tratta di uno zig-zag molto più grande. Su alcuni modelli di macchina da cucire, come ad esempio le macchine da cucire Singer di base, questo punto è chiamato zig-zag multiplo. Usalo per:

  • cucire pizzi
  • cucire elastici
  • rinforzare i bordi di un tessuto
  • riparare strappi ai jeans

Scegli un punto molto corto e fitto. In pratica usando lo zig-zag multiplo dovrai coprire lo strappo con una serie di punti fitti. Realizza il rammendo partendo dalla parte esterna dello strappo, e spostandoti verso il centro. Poi avvicina i due lati dello strappo, e usa il punto zig-zag multiplo per unirli.

I Punti Elastici

I punti elastici o punti stretch si usano un po’ per tutti i capi: gonne, pantaloni, maglie, tende, ma anche per realizzare orli su tessuti elasticizzati. Nelle macchine da cucire più economiche in genere trovi due punti elastici

  • un punto invisibile per tessuti elastici
  • un orlo a conchiglia per i tessuti più compatti

Per realizzare orli su tessuti elastici è necessario fare un po’ di pratica. Il procedimento però è semplice: devi piegare l’orlo del tessuto, e stirarlo per appiattirlo. Quando hai ripiegato bene il tessuto, dovrai cucire l’orlo. L’orlo con il punto invisibile va cucito sul dietro del tessuto. Per la cucitura dei tessuti elastici è consigliato anche lo zig-zag multiplo

Due Parole sui Punti Decorativi

I punti che userai nella maggior parte dei lavori di cucito sono quelli che ti abbiamo appena descritto. Questi punti sono sufficienti a realizzare anche lavori di una certa complessità. Però chi ha comprato la sua prima macchina da cucire spesso si chiede a cosa servono i punti decorativi, e quali sono.

I punti decorativi veramente utili ai principianti sono due:

  • il punto festone, da usare per realizzare rifiniture molto delicate e leggere sui bordi dei tessuti
  • il punto conchiglia, molto adatto per tessuti molto sottili e trasparenti. Questo punto ha una parte più ampia ed una più stretta. La parte più ampia va lavorata sempre vicino al margine del tessuto. Si tratta di usare la macchina da cucire per ricamare tutto intorno al bordo.

Per il momento noi ci fermiamo qui. Cucire a macchina ti permette anche di realizzare occhielli su giacche, camicie, pantaloni ed altro. Ma la confezione degli occhielli è un passo successivo.


4. Come Rimuovere il Lavoro

Vediamo piuttosto cosa fare quando hai finito di cucire i punti sulla lunghezza del tessuto. Raggiunto il margine della stoffa, ti consigliamo di premere la leva della marcia indietro, e di dare qualche punto di rinforzo all’indietro. Poi ripassa la cucitura anche sul davanti.

Si tratta di un accorgimento per rinforzare la cucitura che hai appena realizzato, ed evitare che si sfili non appena togli il lavoro dalla macchina.

Per togliere il lavoro, devi semplicemente ruotare la manopola della macchina in senso antiorario, alzare il piedino, e togliere la stoffa spostandola verso dietro. Per tagliare il filo puoi usare le forbicine, o l’apposito tagliafilo che trovi accanto al piedino.


5. Come Avere Cura della Tua Macchina da Cucire

Con una corretta manutenzione, la tua macchina da cucire durerà più a lungo. Ed eviterai anche tutta una serie di problemi dovuti all’accumulo di polvere dei tessuti nel crochet, nella placca dell’ago, ecc.

La manutenzione della macchina da cucire andrebbe effettuata una volta al mese, o comunque in base alla frequenza d’uso. Più spesso usi la tua macchina, più spesso devi pulirla. Le operazioni da compiere sono solo due:

  • svita la placca dell’ago con il piccolo cacciavite che trovi in dotazione, ed usa uno spazzolino per togliere polvere e frammenti di tessuto dalla griffe
  • rimuovi il crochet dalla macchina, puliscilo con un panno molto morbido, e lubrificalo con l’olio che trovi in dotazione con la tua macchina, o anche con un apposito olio.

Ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo su come far ripartire la macchina da cucire bloccata,dove troverai la soluzione a questo ed ai più comuni problemi.

[ratings]

 

[Voti: 5 Media: 5]

Hai domande o osservazioni? Scrivici nei commenti

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      MdC
      Logo