[ratings]
Lo sapevi che Toyota produce non solo automobili, ma anche macchine da cucire? Lo storico marchio giapponese è apprezzato da molti perché è sinonimo di prodotti compatti ma robusti, che offrono alte prestazioni a prezzi molto contenuti. Se questo è vero per le automobili, è vero anche per le macchine da cucire Toyota.
Per la gioia di tutti gli hobbisti e gli artigiani, stavolta abbiamo scelto modelli particolari, adatti soprattutto per cucire il jeans, il cuoio, la tela, ma anche i tessuti delicati, o per realizzare decorazioni.
Se ancora non conosci le macchine da cucire Toyota, qui sotto scoprirai i 4 migliori modelli. Alla fine di questa recensione facciamo anche una piccola digressione su un modello di macchina da cucire prodotto da Juki. Infatti chi lavora tessuti “difficili” perché molto spessi o al contrario molto delicati cerca di fare un confronto tra le Toyota ed alcuni modelli di macchina da cucire industriale prodotto da Juki. Noi abbiamo svolto questo confronto per te.
1. Toyota Super Jeans # Miglior Scelta
La Toyota Super Jeans è una macchina da cucire professionale interamente automatica, e disponibile in quattro versioni diverse:
• la versione J15, che offre 15 diversi punti di cucito
• il modello J17, con 17 punti di cucito
• la versione J26, che ti permette di realizzare 26 punti di cucito
• il modello J34, con 34 programmi di cucito
Le versioni dotate di un numero maggiore di punti di cucito costano qualche decina di euro in più del modello di base, ma la differenza di prezzo secondo noi è minima. In ogni caso, anche il modello base è dotato dei seguenti punti:
• punti di utilità, che comprendono il classico punto dritto
• 2 tipi di punti zig-zag
• il punto invisibile
• lo smerlo decorativo
• punti elastici e da rammendo
• punti da ricamo
Questo modello di macchina da cucire Toyota è stato pensato esclusivamente per cucire tessuti molto spessi, anche sovrapposti. Infatti riesce a cucire fino a 12 strati di jeans, grazie anche al suo speciale piedino progettato per questo tipo di tessuti e stoffe simili. Per il resto, qui troviamo tutte le caratteristiche di ogni macchina da cucire che si rispetti:
• il braccio libero, che è ideale per cucire le gambe dei jeans, ma anche le maniche di giubbini, giacche e maglioni
• l’infila-ago automatico
• l’asolatore automatico a 4 tempo
• un porta-rocchetto telescopico
Il design della Toyota Super Jeans è ergonomico, e siamo sicuri che questa caratteristica sarà molto apprezzata da chi trascorre lunghe ore alla macchina da cucire, e molto spesso è costretto a tenere posture scorrette. Se vuoi usare questa macchina al massimo della sua potenzialità, ti consigliamo di cucire solo con filati di buona qualità. Infatti se usi filati molto economici, il filo potrebbe non riuscire a reggere la tensione impartita dall’ago, e quindi incastrarsi o spezzarsi.
La Toyota Super Jeans è venduta con una garanzia di 5 anni, misura 38 x 18 x 26 cm, e pesa appena 6 chili. Nella confezione oltre alla macchina da cucire, al cavo di alimentazione ed al reostato trovi:
- 2 aghi standard
- 2 aghi per jeans ed 1 ago per tessuti elastici
- 5 piedini per il punto a zig-zag, per il sopraggitto, per le cerniere, l’orlo invisibile e le asole
- 2 spoline in plastica
- il taglia-asole
- una guida per realizzare cuciture dritte
Le caratteristiche e le funzionalità di questo modello non si fermano qui. Se vuoi scoprire tutto su questa macchina da cucire, qui trovi la nostra recensione completa della Toyota Super Jeans.
2. Macchina da Cucire Toyota Jeans 17 # Miglior Qualità/Prezzo
Ed ecco un secondo modello di macchina da cucire Toyota pensato per i tessuti molto spessi: jeans, ma anche cuoio, feltro e tessuti sintetici. Come il modello precedente, anche la Toyota Jeans 17 è una macchina da cucire dal design ergonomico, progettata per permetterti di tenere una postura sempre corretta mentre cuci.
La Toyota Jeans 17 è dotata di 17 programmi di cucito. Qui trovi punti di utilità, punti zig-zag, per tessuti elastici, e qualche punto decorativo. Per alcuni, 17 programmi di cucito possono sembrare pochi, ed in realtà lo sono. In commercio esistono macchine dotate di un numero di punti di cucito maggiore. Però la Toyota Jeans 17 è stata pensata per cucire i tessuti più spessi e difficili. In genere, su questo tipo di tessuti non si realizzano ricami, arricciature, o altri punti particolari. Per cucire il jeans, il cuoio, o anche un nylon molto spesso sono sufficienti pochi punti di base. E qui li trovi tutti.
Un consiglio: prima di iniziare a cucire tessuti quali la pelle ed il cuoio con questo modello di macchina da cucire, dovrai acquistare degli aghi per le punte da taglio. La Toyota Jeans 17 è dotata di aghi specifici per il jeans, ed anche di due ventole a leva per i tessuti spessi. Ma se cerchi di cucire il cuoio con gli aghi in dotazione, potresti notare che la macchina fa “fatica”. Non si tratta di un difetto della Toyota Jeans, come dicono alcune opinioni su questo prodotto. Se usi un ago non adatto al tessuto è normale che la macchina fatichi a cucire.
La Toyota Jeans 17 ha dimensioni di 41 x 19,8 x 29,4 cm, e pesa 5 chili. La macchina è dotata di una copertura antipolvere, e di una maniglia per il trasporto che trovi sul retro della scocca. Tra gli accessori trovi una troncatrice, ed un ago specifico per la cucitura dei jeans. Gli aghi per cucire tessuti o materiali di tipo diverso vanno acquistati separatamente.
3. Macchina da Cucire Toyota PowerFabriQ
Se invece vuoi realizzare accessori quali borse in pelle, ma anche cinture, portafogli o altro, la macchina da cucire Toyota giusta per te è il modello PowerFabriQ. La differenza principale tra questo e gli altri modelli è tutta nella potenza del motore della Toyota PowerFabriQ. Qui infatti abbiamo un motore da 70 Watt. Che ad alcuni è un numero che non dice molto. Ma noi ti assicuriamo che macchine da cucire con un motore di questa potenza riescono a perforare anche i tessuti più spessi e duri.
Ti diciamo solo che con la Toyota PowerFabriQ puoi cucire pelle, cuoio, tela o qualsiasi altro tessuto fino ad uno spessore massimo di mezzo centimetro.
Trovare una macchina da cucire così potente, ad un prezzo tutto sommato molto contenuto non è facile. Considera che su questo modello Toyota ha inserito un piedino speciale, sviluppato per cucire fino a 12 strati di jeans senza sforzo. Si tratta di un tipo di piedino diverso da quello che trovi su altri modelli di macchine da cucire Toyota.
In rete non trovi molte opinioni sulla Toyota PowerFabriQ, perché questa macchina da cucire non è acquistata da chi deve realizzare rammendi, orli, o lavori molto semplici, ma è scelta da artigiani, o da chi lavora solo tessuti molto spessi. In genere queste persone non chiedono pareri sulla macchina da cucire, e non vanno su internet a chiedere come si infila l’ago, perché conoscono vari tipi di macchina da cucire alla perfezione.
Ma diamo un’occhiata veloce alle caratteristiche di questa macchina. La Toyota PowerFabriQ ha dimensioni di 41 x 19 x 29 cm, e pesa 5,7. Ma del resto Toyota è conosciuta per realizzare prodotti compatti ma potenti, che si tratti di macchine da cucire o automobili. Questo modello offre anche:
- 17 punti di cucito
- 2 diverse posizioni dell’ago: centrale ed a sinistra
- 3 bobine
- 7 diversi piedini: lo speciale piedino scorrevole, un piedino anti-aderente, uno per lo zig-zag, per la cerniera, per le asole, per lo overlock, ed infine il piedino cieco
- 1 piastra per cucire i tessuti più spessi
- 1 tagliapunti
- 1 ago per il cuoio
- 1 righello imbottito, per cuciture sempre dritte
4. Macchina da Cucire Toyota Oekaki 50R
La Toyota Oekaki 50R invece è un modello che farà contenti tutti i sarti e le sarte che devono realizzare ricami, lavori più vicini alle arti tessili che alle confezioni sartoriali, ma anche quilting, o addirittura accessori per l’arredamento. La gamma Oekaki di Toyota infatti è stata pensata specificamente per queste esigenze, ed il modello 50R secondo noi è quello più funzionale e migliore, perché:
- ti permette di realizzare ricami con la funzione Free-Motion. Hai presente la libertà di movimento e la flessibilità del ricamo a mano? Se ricami a macchina, sai bene come il lavoro sia più veloce, ma più “rigido”. La funzione Free-Motion invece consente di realizzare ricami a mano libera, unendo tecnologia ed artigianato
- è dotata di 50 punti di cucito diversi. Ovviamente trovi tutti i punti di utilità e per tessuti stretch, ma qui i punti decorativi la fanno da padrone
- è perfetta anche per la lavorazione dei tessuti più spessi, poiché riesce a cucire fino a 12 strati sovrapposti di jeans, oltre alla tela, al feltro, ed altro.
Rispetto agli altri modelli questo ha un prezzo diverso, ma secondo noi la Toyota Oekaki 50D è un investimento davvero molto conveniente soprattutto per chi cuce per mestiere. Questo modello ha un’area per il cucito molto ampia, ma resta comunque compatto e maneggevole, grazie alle sue misure di 47 x 23,4 x 29,4 ed a circa 6 chili di peso. La dotazione di accessori risponde alle esigenze sartoriali o creative più diverse, ed include:
- 9 piedini: standard, per il sopraggitto, per il punto zig-zag, per il jeans, antiaderente, per il punto invisibile, per le chiusure lampo, per il ricamo, per le asole
- 1 guida per il quilting
- 4 spoline in plastica
- 1 ago specifico per tessuti stretch, da 75
- 2 aghi per tessuti spessi, da 90
Chiedere di più ad una macchina da cucire secondo noi è difficile, quindi dai subito un’occhiata a questo prodotto
Alternativa: La Macchina da Cucire Industriale Juki
Chi di macchine da cucire industriali se ne intende, molto spesso non sa se scegliere un modello prodotto da Toyota, piuttosto che uno realizzato da Juki. La scelta della macchina da cucire è sempre individuale, e sia Toyota che Juki producono modelli molto noti per la loro qualità e funzionalità. Ma tre differenze tra questi modelli esistono, e te le spieghiamo brevemente:
• in linea di massima una macchina da cucire Juki può costare qualcosa in più che una Toyota
• rispetto alle Toyota, le Juki riescono a realizzare anche 200 diversi punti di cucito su tessuti spessi, ma in definitiva stiamo parlando di una macchina da cucire industriale
• le Juki hanno un design molto compatto, ma sono un po’ più grandi e pesanti delle Toyota. Per alcuni questa caratteristica è positiva, poiché una macchina più grande rende la lavorazione del tessuto più facile. Chi invece spesso si ritrova a dover trasportare la macchina da cucire, potrà scegliere un modello più piccolo e leggero
Se vuoi saperne di più sulle Juki, ti consigliamo di leggere la nostra recensione alle macchine da cucire Juki.
[ratings]