Quando le macchine da cucire economiche iniziano a starti strette, o semplicemente hai bisogno di uno strumento in grado di lavorare tessuti quali il feltro, il cuoio o il jeans, e di realizzare centinaia di punti al minuto, vuol dire che è il momento di pensare ad una macchina da cucire semiprofessionale.
Pur senza essere macchine da cucire industriali, i modelli semiprofessionali permetteranno ai sarti di media esperienza di fare il salto di qualità. I professionisti, gli artigiani e gli hobbysti invece potranno creare confezioni sempre nuove ed originali.
Secondo noi, i migliori modelli di macchine da cucire semiprofessionali sono cinque. Continua a leggere, per scoprire quali.
1. Singer Brilliance 6160 # Miglior Qualità/Prezzo
Questo modello è prodotto da Singer. Si tratta della Brilliance 6160, una macchina da cucire computerizzata, che ti permette di scegliere i punti di cucito comodamente, grazie ad un pannello di controllo.
Il pannello di controllo è molto facile da usare, e contiene i simboli di tutti i punti di cucito che hai a disposizione con questa macchina. Reggiti forte, perché se vuoi dare sfogo alla tua creatività qui hai solo l’imbarazzo della scelta. La Singer Brilliance 6160 ti offre:
- 60 punti di cucito, suddivisi tra punti di utilità, punti elastici e punti decorativi. Tra i punti decorativi trovi il punto bambola ed il punto conchiglia. Poi puoi realizzare anche il sopraggitto e lo overlock, ed il punto a lisca di pesce.
- 90 diversi programmi di cucitura
- la griffa potenziata per trasportare i tessuti più difficili
- un infila-aghi automatico
- la cucitura a due aghi
Ma le funzionalità della Singer Brilliance 6160 non si fermano qui. Se vuoi avere un quadro completo di ciò che questa macchina riesce a fare, ti consigliamo di leggere la nostra recensione completa alla Singer Brilliance 6160.
Non proseguiamo dicendoti che se non hai mai usato una macchina da cucire semiprofessionale, al sentir parlare di display computerizzati e di 90 programmi di cuciture in memoria forse potresti provare un po’ di timore. Nulla di più sbagliato! Devi sapere che le macchine da cucire computerizzate sono più facili da usare dei modelli interamente meccanici. Infatti riescono ad automatizzare tutte le piccole operazioni di sartoria che ti portano via tempo: infilare l’ago, scegliere il punto, ricordare come cucire un determinato modello, e tanto altro. Dai un’occhiata alla Singer Brilliance 6160, non te ne pentirai!
2. Juki HZL LB5100
Proponiamo la Juki HZL LB5100 a chi sta cercando una macchina da cucire semiprofessionale specifica per la lavorazione dei tessuti più pesanti: jeans, feltro, lana, ma anche ecopelle e tanti altri. Che tu sia un hobbysta o meno, se di solito devi realizzare confezioni con questi tipi di tessuti ti conviene considerare questo modello rispetto ad altri.
Ti spieghiamo subito il perché:
- la Juki HZL LB5100 ha un sistema di trasporto che fila una bellezza, e che ti permette di trascinare qualsiasi tipo di tessuto in modo omogeneo
- questo modello ha una velocità di cucitura di 700 punti al minuto, molto vicina a quella delle macchine da cucire professionali. Per fare partire la tua Juki, non serve premere il reostato, è sufficiente impostare la velocità di cucitura sul display, premere il pulsante start, ed osservare il feltro, la lana o anche il vinile che scorrono fluidamente sul piano di lavoro
Ma che dire di chi semplicemente vuole una macchina da cucire semiprofessionale di buona qualità? Se sei tra questi, la Juki HZL LB5100 è adatta anche a te. In soli 47 cm di lunghezza, 36 di altezza e 24 cm di profondità avrai a tua disposizione:
- 100 diversi punti di cucito, con un’ampissima selezione di punti ornamentali
- 3 tipi di asole automatiche
- 7 griffe di trasporto
- il piedino a doppia alzata
- la possibilità di realizzare cuciture con ago gemello
Inoltre la Juki HZL LB5100 è venduta con in dotazione una gamma molto vasta di accessori. Vuoi scoprire quali? Dai subito un’occhiata a questo modello.
3. Bernina Bernette Sew & Go 8 # Miglior Scelta
Le macchine da cucire Bernina sono sinonimo di qualità e precisione, ed il modello Sew & Go 8 è uno dei gioielli prodotti dalla casa svizzera.
Questo modello è consigliato in particolare agli appassionati del quilting e del patchwork, o per chi realizza prodotti di abbigliamento o di artigianato in cuoio, feltro, o altri tessuti piuttosto rigidi e spessi.
Ma le pontenzialità della Bernina Bernette Sew & Go 8 non si fermano qui. Questo modello è dotato di:
- ben 197 punti di cucito, divisi in punti di utilità, punti elastici e punti decorativi
- la funzione di cucitura automatica, che ti permette di impostare il punto desiderato, premere il tasto start, e semplicemente far scorrere il tessuto sotto il piedino
- il doppio ago, perfetto per le cuciture più robuste
- una velocità di cucito massima di 850 punti al minuto
- il crochet rotativo, che di solito trovi nelle macchine da cucire professionali
Se anziché il feltro, la lana ed il cuoio lavori spesso tessuti molto delicati, primi tra tutti il tulle, la setta ed il lino, qui avrai a tua disposizione una tecnologia robusta ma gentile. La Bernina Bernette Sew & Go 8 infatti è dotata di 8 diverse posizioni dell’ago, e di tantissimi punti di ricamo per dare vita a creazioni uniche e di grande effetto.
4. Singer Curvy 8770 # La Nostra Favorita
La Singer Curvy 8770 non ha solo un design elegante, che fa un figurone in qualsiasi negozio di artigianato ed anche alle fiere. E’ anche pensata per rendere la vita più facile a tutte le sarte. Di questo modello abbiamo già parlato, quindi se vuoi avere il quadro completo delle sue caratteristiche e delle funzionalità leggi la nostra recensione della Singer Curvy 8770.
Qui ti elenchiamo solo le caratteristiche principali del modello, per aiutarti a capire se può fare per te:
- grazie al touch pad, potrai memorizzare vari modelli di punti nella memoria interna della macchina
- hai a tua disposizione 225 punti diversi di cucito, che comprendono 6 punti utili, 5 punti elastici e 207 punti decorativi. La selezione dei punti avviene mediante l’apposito pannello di controllo
- molti punti possono essere realizzati a specchio, per dare vita a creazioni esclusive
La Singer Curvy 8770 è una macchina estremamente silenziosa, molto solida e dal design ergonomico. Con dimensioni abbastanza contenute (51 x 29 x 36 cm) ed un peso tutto sommato gestibile, può essere facilmente trasportata in negozio, in atelier o dove preferisci.
5. Brother FS100WT
Tra tutte le macchine da cucire Brother, secondo noi il modello semiprofessionale migliore è lo FS100WT. Si tratta di una macchina ideata soprattutto per il quilting ed il patchwork. Infatti non ha solo le caratteristiche tipiche delle macchine semiprofessionali – un’ampia gamma di punti di cucito, velocità di cucitura molto rapide e trasporto a 7 ranghi.
La Brother FS100WT è dotata soprattutto di un tavolino di prolunga, che renderà la vita molto più facile a tutti gli amanti del quilting e del patchwork. Con questo modello potrai metterti letteralmente comoda, e sfornare confezioni sempre nuove.
Anche qui abbiamo un modello interamente elettronico, quindi con selezione dei punti mediante display LCD, l’infila-ago automatico, e la bobina ad inserimento rapido. Inclusi nella macchina trovi anche tanti accessori, che includono 7 tip di piedini diversi, e tanto altro.
La selezione di punti è leggermente inferiore agli altri modelli. La Brother FS100WT infatti mette a tua disposizione 100 punti di cucito. Ma per una macchina pensata per il patchwork ed il quilting, secondo noi sono più che sufficienti. In compenso hai tante altre funzionalità, tutte racchiuse in una macchina da cucire non eccessivamente grande (51,5 x 32,2 x 45,6 cm), ma praticamente indistruttibile.
[ratings]